top of page

Finito di stampare dicembre 2020.

MARCO PERESANI Il Paleolitico del Veneto p.12, ELODIA BIANCHIN CITTON e SARA EMANUELE La spada tipo Sauerbrunn dal fiume Brenta. Dal restauro allo studio di una testimonianza della media età del Bronzo nel territorio di Bassano del Grappa p.24, GIOVANNA GAMBACURTA Attenti al lupo. La tazza biansata da San Basilio di Ariano nel Polesine p.48, ANNA MARINETTI Cippo con iscrizione venetica nel Lapidario dei Musei Civici agli Eremitani di Padova p.72, LUCIANO SALZANI e ROBERTO ZORZIN Alari di pietra a testa di ariete p.84, GRAZIANO SERRA Nuove evidenze da telerilevamento a Este: tracce dell’impianto urbano nel settore occidentale della città antica p.98, STEFANIA PESAVENTO e CECILIA ROSSI L’imprenditrice virtuosa. Una donna romana nel commercio del vino p.126, MARCO BORTOLETTO Indagine archeologica a Ca’ Corner Reali – Venezia p.142, LUCIANO BOSIO e GUIDO ROSADA Le fonti nelle fonti. L’Italia fisica nella Tabula Peutingeriana: le coste e le isole p.160, UGO SILVELLO La scoperta del sito del castello di Carturo a San Giorgio in Bosco (Padova) p.178, VINCENZO GOBBO Fibbie di cintura in bronzo con placca mobile dalle sepolture basso medievali dell’area cimiteriale di San Martino di Centa, Portogruaro (Venezia) p.192, MICHELANGELO MUNARINI Materiali ceramici dal castello di Motta di Livenza (Treviso) p.208, GIULIO CARRARO Monete dal Montello (Treviso) p.224, MICHELE ASOLATI Una fabbrica di falsari nella raccolta numismatica di Nicolò Papadopoli p.232, GIOVANNI GORINI Quarant’anni di ricerca numismatica nel Veneto p.246, PATRIZIA BASSO L’archeologia veneta nello specchio delle “Notizie degli scavi di Antichità”. Gli anni 1876-1902 p.260, ZANOVELLO PAOLA Tra Veneto ed Egitto: relazioni, scambi, ricerche p.274, JACOPO BONETTO, ELENA PETTENO’, NATALY PIZZIGRILLI e FRANCESCA VERONESE 17 d.C. – 2017: nel bi millenario della morte di Tito Livio. Padova e un’esperienza di public archaeology p.292, GIAN PIETROBROGIOLO Dieci anni di archeologia medievale a Padova tra leggi e circolari che condizionano la ricerca p.308, STEFANO BUSON La cista figurata di Montebelluna: un nuovo approccio con l’archeologia sperimentale p.320

ARCHEOLOGIA VENETA XLI-2018

€ 0,00Prezzo
IVA inclusa

    ©2019 di Società Archeologica Veneta Odv.

    bottom of page