BANDO PREMIO DI STUDIO S.A.V. 50esimo
Si bandisce l’assegnazione di due borse premio del valore di 500 euro ciascuna, da assegnare rispettivamente ai due migliori lavori di ricerca estratti da tesi di laurea. Ciascun premio verrà assegnato nell’ambito di una delle seguenti categorie:
1) tesi di corsi di studio di 1° e 2° ciclo;
2) tesi di corsi di studio di 3° ciclo.
Tutti i lavori presentati concorrono per la pubblicazione in un volume monografico della collana R.I.S.A., edito dalla Società Archeologica Veneta, che verrà presentato in occasione del convegno organizzato all’interno delle suddette celebrazioni. Il giudizio insindacabile sarà espresso dal Consiglio Direttivo entro 30 giorni dalla scadenza del termine di presentazione.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Essere soci della Società Archeologica Veneta (iscrizione socio studente 10 euro).
La tesi non deve essere stata discussa anteriormente l’A.A. 2021/2022.
Il testo deve essere inedito e presentare carattere di originalità.
La ricerca deve riguardare l’ambito geografico del Triveneto (Veneto; Trentino Alto Adige; Friuli Venezia Giulia).
La ricerca deve riguardare un aspetto della società e/o della cultura materiale preistorica, antica o medievale (es. archeologia, epigrafia, numismatica, storia dell’arte, architettura, museologia, beni culturali, antropologia…).
L’articolo (in formato word e pdf, completo di abstract in inglese max 600 parole), della lunghezza massima di 30 cartelle (times new roman 12, interlinea singola) può essere inviato assieme alle immagini (cartella compressa separata, max 10 immagini/tavole in HD, almeno 300dpi, formato jpeg o pdf) a partire dal 1 marzo 2025 e fino al 1 novembre 2025).
I file vanno inviati tramite we-transfer a redazione@archeologiaveneta.com e accompagnati da una mail in cui l’autore dichiara la volontà di partecipare al bando “Premio di studio – Sav 50esimo” accettandone il regolamento.